CODING WEEK: PROGRAMMATORI IN ERBA#oradelcodingER #tuttalaregione@digiter

 


L'Ora del Codice è la modalità base di avviamento al pensiero computazionale. Questa modalità di pensiero si traduce nella possibilità di avvicinare bambini e ragazzi alla programmazione come modalità per progettare, riflettere e costruire insieme nuovi scenari tecnologici.  

Tecnologia che significa logica, sapere condiviso e confronto con la realità. 

E' con questo spirito che la nostra classe si è iscritta al programma "L'ORA DEL CODICE" voluto dal MIUR in collaborazione con il CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica. Questo programma diffonde l'idea di un'istruzione digitale e invita le  scuole aderenti a promuove attività teconolgiche, in particolare dal 7 al 13 dicembre 2020, poichè durante questa settimana,  in tutto il mondo, si celabra la "CODE WEEK" ovvero la "SETTIMANA DEL CODICE".Per sostenere questa iniziativa ci siamo iscritti anche al progetto regionale collegato alla CODE WEEK denominato: Ora del coding in Emilia-Romagna.#oradelcodingER #tuttalaregione@digiter


L'adesione a questo progetto sarà l’inizio di un programma di interdisciplinare di largo respiro che vedrà la tecnologia dialogare con diverse discipline come la scienza, il linguaggio, l'arte e la geometria e ci accompagnera’ fino alla fine dell’anno scolastico.

 

Così mercoledì pomeriggio, di rientro a scuola dal ponte dell'Immacolata, abbiamo inizato a “programmare” approfondendo il tema dell’intelligenza artificiale per il rispetto dell’ambiente marino. Il lavoro svolto si trova al seguente link: https://studio.code.org/s/oceans/stage/1/puzzle/1

 


Il motto che ci ha accompagnato e’ questo: first knowledge than you have the power. The data is the code”. Che significa: “prima la conoscenza poi hai il potere. I dati sono il codice”. Questo ci ha aiutato comprendere che dalla conoscenza delle informazioni deriva il nostro potere per comprendere e per scegliere con consapevolezza come agire nel rispetto degli altri e dell’ambiente che ci circonda.



Un aspetto interessante è stato quello di cogliere come al moltiplicarsi di scelte positive aumenti la probabilità di scegliere meglio per tutti!  Questa riflessione vale per la salvaguardia dell'ambiente marino ma è altrettanto essenziale per la convivenza dell'umanità! 




 

Ritorna così il nostro motto reale e digitale, forte ed essenziale: 

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO: L'UNIONE FA LA FORZA 

#oradelcodingER #tuttalaregione@digiter

Commenti

Post popolari in questo blog

CONCORSO NAZIONALE LAV "Io rispetto gli animali": il nostro ABBECEDARIO degli ANIMALI riceve un ATTESTATO DI MERITO!!!

3 PANNOCCHIE X 24 BAMBINI: DALLA PIANTA DEL MAIS A UN PICCOLO SEME CHE COMINCIA A CRESCERE

Abbecedario degli animali: un Alfabeto del Rispetto di cui la Natura è Maestra!