Abbecedario degli animali: un Alfabeto del Rispetto di cui la Natura è Maestra!

 


La nostra classe 2° A della Scuola Primaria Gianni Rodari di Carpi (MO) ha iniziato il 2021 con una piccola grande sfida scientifica e non solo…Ovvero la partecipazione al concorso LAV “IO RISPETTO GLI ANIMALI”.

Il concetto di “RISPETTO” è stato declinato partendo dall’idea che sono proprio gli ANIMALI ad offrirci insegnamenti preziosi per il RISPETTO dell’AMBIENTE e così è naturale, immediato e necessario il NOSTRO RISPETTO per LORO!!!

L’idea è stata quella di costruire una ABBECEDARIO DEGLI ANIMALI (un materiale che ripercorre le lettere dell’alfabeto,scegliendone 24, secondo la numerosità della nostra classe) fatto di disegni su fogli A4 come richiesto dal concorso.

Ciascun bambino, di ritorno dalle vacanze natalizie, dopo aver ricevuto un dolcetto dalla Befana😋, ha estratto un cartellino in classe da una teca divenuta la casa per ospitare un lombricaio.

 


Ogni alunno ha quindi approfondito un ANIMALE DIVERSO e PARTICOLARE perché magari poco conosciuto ma SPECIALE e DEGNO DI ATTENZIONE e AMMIRAZIONE, in modo particolare per l’insegnamento di RISPETTO VERSO L’AMBIENTE che ci comunica.

Il cartellino è divenuto lo spunto per approfondire le seguenti caratteristiche di ogni animale:dove vive, cosa mangia, come si riproduce.

Ciascun  bambino è stato libero di raffigurare e colorare l'animale a lui affidato sul foglio A4 che in un angolo è stato correlato da un'appendice, scritta dai bambini al pc, per spiegare cosa ci insegna, in termini di RISPETTO e ATTENZIONE per l’AMBIENTE.

 



Per favorire la creatività e la libera scelta sono state presentate diverse tecniche di coloritura. Così i bambini che hanno scelto in modo personale come colorare il proprio disegno. In modo particolare sono state utilizzate le seguenti tecniche: pastello a cera ed acquerellabile, gessetto, collage, pennarello a punta fine per sottolineare i contorni delle immagini, tecnica graffiata con il pastello a cera. 

 

ESEMPIO DI TECNICA GRAFFIATA CON IL PASTELLO A CERA E LA TEMPERA NERA
 
 

TECNICA DELL'ACQUERELLO

TECNICA MISTA: COLLAGE -PASTELLO A CERA-GESSETTO-CONTORNO IN PENNARELLO

Per tradurre in modo semplice e immediato IL PREZIOSO INSEGNAMENTO che ciascun ANIMALE CI DONA e generare un SEMPLICE e NATURALE RISPETTO, i bambini hanno utilizzato la tecnica del fumetto per “far parlare” del loro PREZIOSO VALORE gli ANIMALI illustrati.

 


 


 

Prima di lavorare direttamente in bella copia i bambini hanno progettato con entusiasmo ed attenzione una bozza per poi riprendere il disegno e la rispettiva tecnica di coloritura in bella copia. Ecco un esempio del passaggio dala bozza del progetto fino alla copia definitiva.

 



 Al termine del lavoro ogni bambino ha presentato ai compagni l’animale che ha approfondito. 

Abbiamo raccolto e documentato in un PADLET tutti i disegni realizzati dai PICCOLI-GRANDI ARTISTI-SCIENZIATI, correlati della relativa appendice-spiegazione, al seguente link (clicca l'immagine):



Ricostruiamo  "per immagini", anche in questo post, il nostro speciale L'ABBECEDARIO DEL RISPETTO DEGLI ANIMALI per redere visibili tutte le opere dei nostri PICCOLI ma GRANDI ARTISTI e valorizzarne l'IMPEGNO, la FANTASIA e la CREATIVITA'.

























Ma il progetto LAV "IO RISPETTO GLI ANIMALI" non si è fermato...E' diventato uno spazio aperto per la ricerca e lo studio cooperativo degli animali.

Ecco qualche foto dei "lavori in corso" tra confronto e scambio reciproco.

Questi sono alcuni quaderni proiettati alla lim dai bambini mentre raccontano ai compagni le scelte alimentari dell'animale approfondito.


 

Queste ricerche hanno portato i bambini a ragionare per associazione e curiosità condividendo con gli altri quanto ricercato individualmente. Così ognuno ha pensato ad un “INVITO A CENA PER..”gli amici animali presentati dai compagni che avevano gli stessi gusti. Ecco alcuni esempi del lavoro di confronto che fino alla classificazione in base alle scelte alimentari, fra: carnivori-erbivori-insettivori-onnivori.



 

 







 

La nostra ricerca fatta di RISPETTO e SCOPERTA del VALORE che gli ANIMALI offrono alla NOSTRA VITA continua...Studieremo e ci confronteremo su molte caratteristiche che rendono unici i nostri amici animali: il movimento, la riproduzione, la comunicazione... E altri tratti significativi che il lavoro d'insieme farà nascere e scoprire!!!

Grazie LAV per averci permesso di guardare gli animali con RISPETTO e STUPORE per quanto sanno insegnarci, semplicemente, per come sono!

Questa RICERCA IN AZIONE una grandissima occasione per la condivisione delle nostre  idee, di scambio scientifico per coltivare COLLABORAZIONE e RISPETTO tra educazione civica, arte,scienze e tecnologia!

Grazie ancora LAV, grazie bambini, GRAZIE AMICI ANIMALI!!! 💙💚💛💜 


 

Commenti

Post popolari in questo blog

TUTTI A BORDO: SI PARTE!!!

MATEMATICI AMICI DEL 10 ED ESPERTI DI CAMBI E SCOMPOSIZIONI