3 PANNOCCHIE X 24 BAMBINI: DALLA PIANTA DEL MAIS A UN PICCOLO SEME CHE COMINCIA A CRESCERE
E' TERMITO, PER QUEST'ANNO, IL NOSTRO PERCOSO DI SCIENZE ALLA SCOPERTA DELLA PIANTA...AL NOSTRO RIENTRO A SCUOLA CI ASPETTA LA SCOPERTA E LA RICERCA NEL MONDO DEGLI ANIMALI.
RICOSTRUIAMO PER IMMAGINI E BREVI SPIEGAZIONI IL PERCORSO INTRAPRESO...
PER AVVICINARCI ALLE PIANTE ABBIAMO COMINCIATO CONOSCENDO LA PIANTA DEL MAIS CHE SI RACCOGLIE PROPRIO AL TERMINE DELL'ESTATE QUANDO NOI INIZIAMO LA SCUOLA...
IL FRUTTO DELLA PIANTA DEL GRANOTURCO E’ LA PANNOCCHIA.
PROPRIO LE NOSTRE TRE PANNOCCHIE SONO STATE I PRIMI "FRUTTI DELL'AUTUNNO" ANDATI AD ARRICCHIRE IL NOSTRO CESTINO AUTUNNALE CARICO DI FRUTTA, VERDURA, FOGLIE E MOLTI ELEMENTI NATURALI AUTUNNALI, PORTATI A SCUOLA DAI BAMBINI
SIAMO PARTITI COSI' DALLA NOMENCLATURA
DELLA PANNOCCHIA...
PER GIUNGERE A STUDIARE IL SEME E LE SUE PARTI ATTRAVERSO LA PRESENTAZIONE DELLE NOMENCLATURE.
ABBIAMO APPROFONDITO I BISOGNI FONDAMENTALI DELLA PIANTA
FINO ALLA PRESENTAZIONE DELLE PARTI DELLA PIANTA, QUESTA VOLTA CONOSCENDO LA PIANTA OFFICINALE DELLA MENTA CHE CRESCE NEL GIARDINO INTERNO DELLA NOSTRA SCUOLA NELLA ZONA DELL'ORTO E DELLA SERRA.
SIAMO GIUNTI COSI' A "SEMINARE" I NOSTRI CARIOSSIDI E A TENERE UN PICCOLO "QUADERNO DEL BOTANICO" CHE REGISTRASSE I CAMBIAMENTI DI QUANTO SEMINATO, FINO A VEDER SPUNTARE UNA PICCOLA PIANTA DI MAIS...
LA PRESENTAZIONE DELLE RADICI E' STATA SVOLTA ATTRAVERSO LA VISIONE DI UN VIDEO ALLA LIM. PER POI CAPIRNE L'IMPORTANZA ATTRAVERSO UN ESPERIMENTO PER DIMOSTRARE LA CAPACITA' DELLE RADICI DI TENERE LA PIANTA ANCORATA ALLA TERRA.
SEMPRE ALLA LIM ABBIAMO VISTO UN VIDEO DEDICATO AL TEMA DEI VARI TIPI DI FUSTO PER POI RAPPRESENTARLI SUL NOSTRO QUADERNO.
LA NOMENCLATURA DELLA FOGLIA E' STATA PERSONALIZZATA DAI BAMBINI REALIZZANDO UNA TAVOLA BOTANICA CHE NE INDIVIDUASSE LE DIVERSE PARTI.
PER FINIRE IL FIORE E' STATO ANALIZZATO NELLE SUE DIVERSE PARTI CON UN DISEGNO A RITAGLIO E COMPOSIZIONE DI ELEMENTI E DEFINIZIONE CORRISPONDENTE.
A COROLLARIO DEL LAVORO E' STATO INTRODOTTO IL CONCETTO DI CAPILLARITA' DELLE PIANTE CHE PERMETTE LA RISALITA DELLA LINFA GREZZA DALLE RADICI AI RAMI ATTRAVERSO UN ESPERIMENTO CON INCHIOSTRO E UN GAMBO DI FINOCCHIO.
LA STESSA CAPILLARITA' CHE PERMETTE AI FIORI DI CARTA DI SBOCCIARE A CONTATTO CON L'ACQUA: QUANTO STUPORE!😀
IL PERCORSO SULLA PIANTA PARTITO DALLA SCOPERTA DELLA PANNOCCHIA, GRAZIE ALL'AIUTO DEI GENITORI, HA VISTO LA REALIZZAZIONE ANCHE DI UN MOMENTO CONVIVIALE NEL QUALE I BAMBINI HANNO POTUTO GUSTARE CARIOSSIDI IN COMPAGNIA: PURA GIOIA E ALLEGRIA😋😋😋
ECCO LE PAGINE DI UN QUADERNO SCANNERIZZATO CON TUTTI IL LAVORO SVOLTO:
-INTRODUZIONE ALLA PIANTADEL MAIS-I BISOGNI DELLA PIANTA-IL SEME-LE RADICI;
-IL FUSTO-LA FOGLIA-IL FIORE-GRAFICO DELLA CRESCITA DELLA PIANTA- CAPILLARITA'.
TERMINIAMO LA PRESENTAZIONE DEL NOSTRO PERCORSO CON DUE MASSIME DI MARIA MONTESSORI CHE CREDO ESPRIMANO IN MANIERA INTENSA IL FILO CONDUTTORE DEL NOSTRO LAVORO:
“Per insegnare bisogna emozionare"
"La cultura è un seme che deve maturare nel silenzio dell’anima, come il seme della pianta matura nel silenzio della terra”.
(Maria Montessori)
Commenti
Posta un commento